I marmi del Museo Torlonia
La visita alla mostra è articolata in cinque sezioni
- Gli inizi della raccolta Torlonia che verranno conservati nell’antico Museo Torlonia, fondato nel 1875 dal principe Alessandro Torlonia, e rimasto aperto fino agli anni settanta del Novecento.
- I Marmi scoperti nell’ottocento nelle proprietà Torlonia.
- Le collezioni del Settecento provenienti da Villa Albani e della collezione dello scultore e restauratore Bartolomeo Cavaceppi.
- Una selezione di marmi dalla collezione seicentesca di Vincenzo Giustiniani.
- Alcuni marmi provenienti dalle famiglie aristocratiche del Quattro e Cinquecento.
Al termine del tragitto di visita sarà possibile affacciarsi alla grande e luminosa esedra dei Musei Capitolini dove sono in mostra celebri opere dell’antichità; la statua equestre di Marco Aurelio, la lupa capitolina e i bronzi del Laterano donati da Sisto IV alla città di Roma. L’esedra custodisce parte dell’imponete muro di fondazione del più grande e importante tempio di culto arcaico di Roma dedicato a Giove.
L’allestimento della mostra è stato curato da David Chipperfield Architects Milano, all’interno dei degli ambienti ristrutturati di Villa Caffarelli, facente parte dei Musei Capitolini. La Fondazione Torlonia ha restaurato i marmi destinati alla mostra con il contributo di Bulgari, main sponsor dell’evento.
Organizzazione
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Fondazione Torlonia, Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e dalla Soprintendenza Speciale di Roma, sotto la supervisione storico/scientifica di Salvatore Settis e Carlo Gasparri.
Utility
- Dal 14 Ottobre 2020 al 9 Gennaio 2022
- Musei Capitolini
Piazza del Campidoglio, 1
Via delle Tre Pile, 1 - Orari: tutti i giorni: 9.30 – 19.30
- Giorni di chiusura: 1 maggio, 25 dicembre, 1 gennaio
- Informazioni e biglietti: +39.06.0608
- Official site torloniamarbles
Foto di copertina © FondazioneTorlonia PH Lorenzo de Masi
