La Carta
Un amore infinito
In principio fu il verbo.. è scritto sulla carta.
Seleziono e utilizzo carte professionali per le mie opere. Descrivo in sintesi alcune loro caratteristiche di qualità.
Carta in cotone 100%
Il cotone è una fibra in natura di cellulosa molto resistente e flessibile. Non contiene lignina, a garanzia di una elevata inalterabilità nel tempo. La carta in puro cotone, risulta molto assorbente e non deve contenere sostanze chimiche. Vengono prodotte con macchine “in tondo”; questo tipo di lavorazione della carta permette una moderata pressatura (processo di calandratura) rendendo la carta molto porosa e particolarmente assorbente.
Alcune di queste carte sono prodotte a mano da secolari cartiere, molte di queste italiane, di lunga tradizione.
Carta in cellulosa 100%
Questa carta è prodotta con cellulose di primissima qualità. Le cellulose sono sostanze fibrose di origine vegetale ricavate da alberi e piante. A differenza del cotone, molto assorbente, questa carta deve assorbire il colore con più moderazione e non deve danneggiarsi durante la lavorazione del colore, soprattuto colori acrilici o ad olio; colori, che per loro natura, contengono sostanze troppo “forti” per il delicato cotone. Seleziono, anche in questo caso, carte pregiate prodotte con macchine in tondo con grammature importanti per sostenere importanti strati di colore: 300/400 gr/m2.
Carta in cotone 50%/60% e cellulose 50%/40%
Queste carte sono prodotte per garantire ottimi risultati con cotone e cellulosa pura mescolati in percentuali ben equilibrate, offrendo un’assorbenza media. La sua particolare mescola permette di creare una superficie più resistente ai ripetuti passaggi del pennello, soprattutto utilizzando colori acrilici ricchi che contengono resine acriliche di origine chetonica. Anche queste carte vengono prodotte con macchine in tondo.
Più che un acquisto, un rito per la scelta delle carte
L’acquisto delle carte è sempre un momento magico, ricco di sensazioni uniche che solo il contatto della carta può donare. Le carte vanno studiate per le loro caratteristiche, un confronto cone il venditore è sempre molto utile, anche se parziale. Spesso un approfondimento sulla produzione è molto importante per scoprire caratteristiche specifiche di ogni carta, ma saranno i test del colore a decretarne il loro migliore utilizzo in base alla tecnica da utilizzare. Seleziono le mie pregiate Carte per garantire la migliore esaltazione e saturazione del colore e per lunga conservazione nel tempo. Queste carte devono anche accogliere le vernici finali, che utilizzo spesso, sia in forma liquida – le più complesse da stendere – o spray. Le carte di qualità devono garantire una maggiore resistenza all’ingiallimento o ad altri inesorabili processi di invecchiamento, devono quindi possedere alcune di queste caratteristiche:
- Carte professionali per arti pittoriche e stampe
- Prodotte con macchine in tondo
- Certificate Acid Free
- FSC Long Life ISO 9706
- Assenza di cloro
- Assenza di candeggianti ottici
- Vegan Friendly
- Requisiti di permanenza e durata (UNI 10332)
Grammature preferite
- Carte per disegno 120/200 gr/m2
- Carte per pittura acrilica/olio 300/400 gr/m2
- Carte per acquerelli 200/600 gr/m2
- Carte per incisioni 800/200 gr/m2
Il video mostra il processo di produzione della Saunders Waterford, una tra le pregiate carte che utilizzo, prodotta dalla settecentesca fabbrica St Cuthberts Mill, in Inghilterra.
Nessuno ha mai capito
l’attrazione dei gatti per la carta.
Prima sdraiarsi e studiarla, dopo,
ridurla in mirabili pezzettini.
Un metodo infallibile.
– Das sage ich